Dopo l’inverno, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione della moto per assicurarsi che sia in perfette condizioni prima di tornare su strada. Ecco una checklist con i controlli più importanti da fare:
1. Controllo batteria e impianto elettrico
Se la batteria è stata scollegata o mantenuta con un mantenitore di carica, reinstallala e controlla che sia carica. Se la moto fatica ad accendersi, misura la tensione con un tester (dovrebbe essere intorno ai 12.6V a moto spenta). Controlla luci, frecce, clacson e indicatori di direzione.
2. Cambio olio e liquidi
Se non è stato fatto prima dell’inverno, cambia l’olio e il filtro. Controlla il livello del liquido freni e, se necessario, sostituiscilo. Se la moto è a liquido, verifica anche il livello e lo stato del liquido di raffreddamento.
Vedi anche Quando cambiare le candele della moto
3. Verifica pneumatici
Controlla la pressione delle gomme e riportala ai valori consigliati. Controlla l’usura del battistrada ed eventuali screpolature dovute al freddo.
4. Pulizia e lubrificazione della catena
Se la moto ha una trasmissione a catena, puliscila con un prodotto specifico e lubrificala. Controlla la tensione della catena e regolala se necessario.
5. Freni e sospensioni
Controlla lo stato delle pastiglie e dei dischi freno. Prova il freno anteriore e posteriore per assicurarti che la risposta sia pronta. Controlla che le sospensioni non abbiano perdite di olio e che lavorino correttamente.
6. Ispezione generale della moto
Verifica che non ci siano perdite di olio o liquidi sotto la moto. Controlla che viti e bulloni siano ben serrati. Se la moto ha il carburatore, potrebbe essere necessario pulirlo se il carburante è rimasto nel serbatoio per mesi.
Vedi anche La forcella della moto: cos’è, tipologie e manutenzione
7. Controllo del filtro aria
Dopo un lungo periodo di inattività, il filtro dell’aria potrebbe essere sporco o ostruito da polvere e umidità. Se è in carta, soffialo con aria compressa o sostituiscilo se molto sporco. Se è in spugna, lavalo con un detergente specifico e ri-oliarlo se necessario.
8. Protezione e cura della carrozzeria
Dopo l’inverno, carrozzeria la moto potrebbe aver accumulato polvere o umidità, quindi una pulizia completa con prodotti specifici aiuterà a rimuovere residui e prevenire la corrosione. Applica un protettivo sulle parti metalliche e cromate per evitare ossidazione e ruggine. Controlla la sella per eventuali crepe o segni di usura dovuti al freddo.
9. Verifica dei cavi e dei comandi
Controlla che i cavi dell’acceleratore, della frizione e del freno non siano induriti o danneggiati. Lubrifica i cavi con un prodotto specifico per evitare attriti e migliorare la fluidità dei comandi. Assicurati che la leva della frizione e il comando del gas funzionino senza impuntamenti.
10. Prima accensione e test su strada
Accendi la moto e lasciala girare al minimo per qualche minuto. Ascolta eventuali rumori anomali e poi fai un giro di prova per verificare che tutto funzioni correttamente.