Il 25 aprile è l’occasione perfetta per un viaggio in moto all’insegna della libertà, della natura e delle curve divertenti. Il Centro Italia offre itinerari spettacolari, strade panoramiche e mete ricche di storia e bellezza. Anche quest’anno il ponte del 25 aprile può essere l’occasione per un viaggio più lungo. Ecco tre destinazioni ideali da scoprire in primavera, perfette per un’escursione su due ruote.
1. Monte Amiata e la Val d’Orcia (Toscana)
Il Monte Amiata, un antico vulcano spento, è una delle vette più affascinanti della Toscana. Questo itinerario attraversa la meravigliosa Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con i suoi borghi medievali, le colline ondulate e le celebri strade costeggiate da cipressi. In primavera, i prati sono in fiore e il clima è ideale per una giornata in moto.
La strada da percorrere:
Partendo da Roma, prendi la A1 in direzione nord fino all’uscita di Chiusi-Chianciano Terme. Da qui, segui la SR2 attraversando San Quirico d’Orcia, con una sosta obbligata a Bagno Vignoni, celebre per la sua piazza trasformata in una vasca termale. Prosegui verso Castiglione d’Orcia e inizia la salita verso il Monte Amiata lungo la SP18. Questa strada è perfetta per i motociclisti: curve ampie, tratti immersi nei boschi e panorami mozzafiato. La discesa verso Abbadia San Salvatore regala una vista spettacolare sul paesaggio collinare.
Cosa vedere e fare:
- Bagno Vignoni: passeggia nel borgo termale e goditi l’atmosfera unica.
- Monte Amiata: sali fino alla vetta per un panorama incredibile sulla Maremma.
- Abbadia San Salvatore: visita la storica abbazia benedettina e il Museo Minerario.
2. Gola del Furlo e Urbino (Marche)
La Gola del Furlo è uno degli spettacoli naturali più suggestivi delle Marche. La strada che la attraversa offre pareti rocciose imponenti e curve spettacolari. Proseguendo, Urbino accoglie i visitatori con il suo centro storico rinascimentale, tra i più belli d’Italia.
La strada da percorrere:
Partendo da Roma, prendi la E45 fino a Perugia e poi la SS3 Flaminia in direzione Fano. Dopo Cagli, imbocca la SP3 che entra nella Gola del Furlo. Qui la strada si stringe, costeggiando il fiume Candigliano e attraversando una galleria scavata dai Romani. Dopo aver ammirato la bellezza della gola, prosegui verso Urbino lungo la SS73bis, con un percorso collinare che regala emozioni di guida e panorami unici.
Cosa vedere e fare:
- Gola del Furlo: fermati in uno dei punti panoramici per scattare foto spettacolari.
- Urbino: visita il Palazzo Ducale, la casa di Raffaello e perditi tra le stradine medievali.
- Cagli: scopri uno dei borghi meno conosciuti ma più affascinanti delle Marche.
3. Gran Sasso e Campo Imperatore (Abruzzo)
Il Gran Sasso è la vetta più alta dell’Appennino e il suo altopiano, Campo Imperatore, viene spesso chiamato il “piccolo Tibet” per la sua vastità e i panorami mozzafiato. La primavera è il momento perfetto per visitarlo: la neve inizia a sciogliersi, lasciando spazio a prati verdi e fioriti. L’Abruzzo è una delle mete preferite per chi ama godersi natura e ottimo cibo.
La strada da percorrere:
Da Roma, prendi la A24 fino a L’Aquila e segui la SS17 fino ad Assergi. Da qui, imbocca la SP86 che sale fino a Campo Imperatore con curve ampie e tornanti emozionanti. Il percorso è un paradiso per i motociclisti: poco traffico, asfalto ben tenuto e panorami che tolgono il fiato. Per il ritorno, puoi scendere verso Castel del Monte e proseguire sulla SP98 fino a Barisciano, prima di rientrare sulla SS17.
Cosa vedere e fare:
- Campo Imperatore: goditi il paesaggio unico e visita l’osservatorio astronomico.
- Rocca Calascio: deviazione imperdibile per ammirare uno dei castelli più scenografici d’Italia.
- Santo Stefano di Sessanio: borgo medievale perfetto per una sosta e un pranzo tipico.
Queste tre mete offrono tutto ciò che un motociclista può desiderare: strade panoramiche, curve emozionanti e paesaggi da cartolina. La primavera è il momento ideale per percorrerle, approfittando delle temperature miti e della natura in fiore.